Cerca nel blog

giovedì 31 gennaio 2013

Fatture, salvi gli archivi cartacei

Le fatture create in formato elettronico possono essere conservate, una volta stampate, anche nella loro forma cartacea. Si tratta di uno dei punti esaminati dal forum nazionale della fatturazione elettronica che si è svolto il 23 gennaio a Roma presso l'agenzia delle Entrate e che si è occupato anche dell'articolo 1, comma 325, legge n. 228/12, introdotto dal recepimento in Italia della direttiva 2010/45/Ue, anche alla luce delle problematiche operative sorte circa il relativo obbligo di conservazione elettronica.

Pubblichiamo articolo tratto dal Sole24Ore.it a firma di Benedetto Santacroce a valle del forum nazionale della fatturazione elettronica svoltosi settimana scorsa a Roma. Potete leggere l'articolo al seguente link: http:// urlin.it/3861e

mercoledì 30 gennaio 2013

Una spinta alla fattura elettronica


Completa parificazione tra fattura elettronica e fattura cartacea: le semplificazioni nei processi di emissione e conservazione introdotte dal 1° gennaio 2013 nel Dpr 633/1972 hanno l'obiettivo di favorire l'utilizzo e la diffusione dei flussi elettronici di fatturazione. Le novità sono contenute nell'articolo 1, commi 163-174 della legge di stabilità 2013 in recepimento della direttiva 2010/45/Ue relativa al sistema comune Iva.

Pubblichiamo articolo tratto da Eventiquattro.ilsole24ore.com a firma di Benedetto Santacroce e Alessandro Mastromatteo. Potete leggerlo al seguente link : http:// urlin.it/385db

lunedì 28 gennaio 2013

L’Agenda Digitale 2013 delle imprese italiane


La School of Management del Politecnico di Milano ha indagato le priorità di investimento e di trasformazione organizzativa delle Direzioni ICT delle imprese italiane di grandi e medie dimensioni. Si prevede un calo del Budget ICT pari all’1,7%, con investimenti che si concentrano soprattutto su Sistemi Gestionali, Business Intelligence e Analytics, Mobility.

Leggi l'articolo completo da ICT4Executive al seguente link: http:// urlin.it/38559

giovedì 24 gennaio 2013

Fatture elettroniche parificate


Sulla nuova fattura, scongiurato lo stress da numerazione, è possibile rivolgere l'attenzione alle altre innovazioni del 2013, la principale delle quali riguarda la completa equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea e la conseguente soppressione dei vincoli tecnico-giuridici per chi vuole convertirsi al documento digitale. C'è poi qualche novità di contenuto, nel cui contesto si può collocare anche la nuova «fattura semplificata».

Pubblichiamo interessante articolo da ItaliaOggi.it che riassume le principali caratteristiche nella "nuova" fattura elettronica". Potete leggerlo al seguente link: http:// urlin.it/38443

martedì 22 gennaio 2013

Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme


Dl Crescita 2.0 diventato legge. Misure già avviate per scuola e Pa. Bandi di gara smart cities. Il Piano nazionale banda larga. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione.

Leggi l'articolo completo a firma di Alessandro Longo su AgendaDigitale.eu al seguente link : http:// urlin.it/38393

lunedì 21 gennaio 2013

Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza


School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi.

L'Agenda digitale italiana potenzialmente farebbe risparmiare allo Stato 20 miliardi di euro e darebbe maggiori ricavi per cinque miliardi di euro in tre anni. Ma questo in potenza: le lacune della normativa italiana impediscono di sfruttare alcuni dei vantaggi, secondo School of Management-Politecnico di Milano. Soprattutto, l'eProcurement è poco spinto dalle ultime norme. Idem per la fattura elettronica, per il cui decollo manca un decreto attuativo. L'eProcurement da solo darebbe benefici per 7 miliardi di euro l'anno se fosse a regime. Fino a 5 miliardi invece quelli connessi alla fattura elettronica.

Leggi l'articolo completo tratto da AgendaDigitale.eu al seguente link: http:// urlin.it/38340


venerdì 18 gennaio 2013

Perché la dematerializzazione è utile anche per le PMI


Il punto nodale non è tanto la dimensione aziendale, quanto la "complessità amministrativa", che dipende dal numero di fatture gestite annualmente. Già per qualche migliaio di fatture l'anno, il tempo di payback di un progetto di dematerializzazione è 12/18 mesi. L'analisi della School of Management del Politecnico di Milano

Leggi l'articolo completo da ICT4Executive cliccando qui : http:// urlin.it/382bc